lunedì 7 febbraio 2022

Gnudi toscani


Buongiorno amici!
Oggi vi presento un piatto tipico toscano, si tratta di gnocchi grossi dalla forma allungata a base di ricotta, spinaci e parmigiano, detti gnudi o nudi perché privi della sfoglia all'uovo esterna, tipici dei ravioli, quindi sono realizzati con il solo contenuto del ripieno: una ricetta comunque molto veloce! 

Ingredienti:
- 250 gr di ricotta
- un uovo
- 50 gr di parmigiano 
- 300 gr di spinaci 
- sale q.b.
- farina q.b.

Preparazione:
Come prima cosa lessare gli spinaci in una padella con un bicchiere di acqua, poi scolarli e strizzarli molto bene prima con le mani e poi con un panno di cotone, perché altrimenti gli gnocchi non verranno alla perfezione: devono risultare asciutti!

Dopodiché tritare fini gli spinaci con un coltello e unirli alla ricotta ben scolata, al parmigiano, l'uovo, il sale e amalgamarli bene, in modo da ottenere un composto morbido.

Con l'aiuto di due cucchiaini formare gli gnocchi e sistemarli sulla spianatoia infarinata, appoggiandoli delicatamente senza schiacciarli.


Far bollire una pentola con acqua e sale e buttar giù gli gnocchi con una paletta; in 1-2 minuti verranno a galla ed infine scolare delicatamente con un mestolo forato.
Versare gli gnudi in una padella dove è stato precedentemente scaldaldato il burro con la salvia, aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi e servire ben caldi.

Consiglio dell'erborista:
Gli spinaci contenendo poche calorie sono ideali per chi non vuole ingrassare, inoltre avendo tante fibre sono utili per contrastare la stitichezza.
Sono ricchi di minerali e vitamine utili a proteggere pelle e vista.
È vero che gli spinaci contengono ferro ma non cosi tanto come si pensa perché la scarsa biodisponibilita' di questo elemento è dovuta alla sua composizione chimica ma anche dagli ossalati presenti. 
Qui assume un ruolo importante la vitamina C che ne potenzia il potenziale di assorbimento!
Si sconsiglia un eccessivo consumo per chi soffre di patologie renali perché lalto contenuto di acido ossalico favorisce la formazione di calcoli e limita l'assorbimento di calcio quindi sono controindicati per chi soffre di osteoporosi.


 

Nessun commento:

Posta un commento